Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum. Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi.
Il Sole, da sempre visto come fonte di vita, è elemento rigenerativo per la psiche e per il corpo e l’Elioterapia, anche nota come helioterapia, dal greco elios, ovvero "sole", è una scienza naturale che basa le sue cure sull’esposizione ai raggi solari. L'Elioterapia ieri e oggi Si tratta di una pratica molto antica, già [...]
Il prolungamento del Lungomare Duilio, reso possibile nel 1931 dallo svincolo delle aree sulle quali il Piano Regolatore del 1916 prevedeva la realizzazione del porto industriale, consente la fruizione al pubblico degli splendidi arenili di levante di Ostia Lido, che, in virtù della loro vicinanza con la pineta di Castelfusano, sono in effetti caratterizzati da [...]
Come per gli altri grandi impianti balneari sorti sull’arenile di levante di Ostia (il Plinius e il Rex, quest'ultimo oggi scisso in Le Dune e Tibidabo), lo stabilimento La Pineta viene realizzato sulla base di un bando appositamente predisposto nel gennaio del 1933 dalla R. Capitaneria di Porto, che prevede l’adozione di caratteristiche architettoniche e [...]
Composto da un edificio in muratura, decentrato rispetto all’asse del lotto, e da una serie di casotti in legno disposti a semicorte, lo stabilimento balneare della Lega Navale – fortemente voluto da Achille Starace, Segretario del Partito Nazionale Fascista e commissario straordinario della Lega Navale Italiana – viene realizzato nel 1937 su progetto di matrice [...]
Inaugurato il 15 giugno del 1950 con una sontuosa cerimonia alla quale presenziano le massime autorità comunali, il Kursaal diventa da subito il nuovo simbolo visivo di Ostia, sostituendo nell’immaginario collettivo lo scomparso stabilimento balneare Roma. Impostato per soddisfare le esigenze di comfort e di lusso di una clientela a carattere elitario, può godere di [...]
Progettato nel 1936 dall’architetto Luigi Moretti per conto della Società Elettroferroviaria Italiana, lo stabilimento si compone di due blocchi rettangolari, accessibili dalla strada litoranea salendo un’ampia scalinata. Tra i due fabbricati, che contengono rispettivamente la direzione e gli uffici e sono collegati superiormente da un solaio comune (adibito a terrazza-solarium), si apre un varco attraverso [...]
L’edificio viene progettato nel 1932 dall’architetto Ignazio Guidi ed è inaugurato il 21 aprile 1934 alla presenza di Benito Mussolini. È composto da tre corpi di fabbrica, la cui disposizione a gradoni e l’orientamento con le finestre a sud-ovest garantiscono il miglior soleggiamento possibile alle aule durante le ore in cui si svolgono le lezioni, [...]
La chiesa, che è situata al margine della pineta e fa parte di un più ampio complesso parrocchiale, è stata progettata nel 1978 dall’architetto Ennio Canino. La vicinanza con l’elemento naturale ha inciso sulle scelte compositive: l’aula – il cui interno è scandito dall’incrocio delle nervature curvilinee di sostegno del tetto – sorge infatti da [...]
La costruzione della chiesa di Santa Maria di Bonaria scaturisce dagli esiti del concorso indetto nel 1967 dalla “Pontificia Opera per la Preservazione della Fede e la Provvista di nuove chiese in Roma”, che ha quale scopo la creazione di quattro nuovi centri parrocchiali in altrettante aree periferiche della capitale (quadranti Nord, Est, Sud e [...]
La posa della prima pietra della struttura religiosa avviene il 13 giugno del 1968 alla presenza di papa Paolo VI; inaugurata il 7 dicembre 1972, è solennemente consacrata dal cardinale vicario di Roma Ugo Poletti il 22 dicembre 1973. Progettato da Ernesto Vichi, il complesso – la cui costruzione è già prevista nel Piano Particolareggiato [...]
Curiosità

Ostia: il piano regolatore del 1916
5 Agosto 2019
Ostia moderna non sarebbe mai esistita se non ci fosse stata la preventiva opera di bonifica del territorio,

Ostia: un secolo di Architettura e Urbanistica
4 Agosto 2019
Ostia moderna ha solo un secolo di vita: rappresenta quindi un caso quasi unico e di estremo interesse nel pa